Seguire la corrente

  C’è la famosa barzelletta: «Un automobilista sta ascoltando il giornale radio che viene interrotto per una comunicazione urgente: “Attenzione, attenzione … a tutti gli automobilisti … un pazzo ha imboccato l’autostrada del Sole contromano!!!”…

La festa del lavoretto

«A vent’anni mi capitava, per le vie del mio paese, di guardare i necrologi e dalle scarne righe dei testi di cordoglio provare a immaginare qualcosa del defunto. L’alfabeto del lutto sul fronte familiare era…

Indorare la pillola

Basta un poco di zucchero e la pillola va giù / la pillola va giù, la pillola va giù / Basta un poco di zucchero e la pillola va giù, tutto brillerà di più… Chi…

Soffioni e orchidee

        “C’è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce.” (Leonard Cohen – Anthem) TEORIA DELL’ORCHIDEA:  è il termine coniato dal giornalista scientifico David Dobbs qualche tempo…

Io non c’ero

Prendiamola alla larga: «Nel 2008, la regina Elisabetta in visita alla massima istituzione economica britannica, la London School of Economics, ha evitato sorrisi e chiacchiere formali, chiedendo ai professori riuniti: «Com’è possibile che nessuno si sia accorto…

Conformismo e merito

1) DIRITTI. Il 26 agosto 1789, ventidue giorni dopo l’abolizione dei privilegi dell’aristocrazia in Francia, venne emanata la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. L’articolo 6 della dichiarazione afferma che “Tutti i cittadini, essendo…

Auto-referenzialità

Il settimanale culturale della domenica di Repubblica, “Robinson“, il 25 novembre scorso ha pubblicata una “Intervista con Alessandro Baricco di Marco Bracconi” dal titolo Il mio manuale per i giovani Holden. L’intervista inizia così: “Le mie antologie quando andavo…

Comandi nascosti, grilletti ipnotici

Ogni volta che vedo l’acronimo PNL stampato sulla copertina di un libro mi viene in mente il Prodotto Nazionale Lordo, cioè “il valore monetario di tutti i beni e servizi finali prodotti da fattori posseduti da cittadini di una determinata…

L’estensione del faggio

Nonostante una diffusa convinzione, il Terzo Reich non si prefiggeva come obiettivo il dominio del mondo. Ciò che lo interessava era il continente europeo. E come sempre, era la natura a disegnare i limiti dell’espansione…

Meme o non meme?

“Ieri il Senato della Repubblica ha approvato con 257 voti favorevole e 165 astenuti il disegno di legge del Senatore Cirenga che prevede la nascita del fondo per i “parlamentari in crisi” creato in vista…