Skip to content
Ipersensibol
Sguardo su culture e dintorni
  • Perché questo blog
  • Contatti
  • Bibliografia
  • Scrivimi
14 Dicembre 2020

Di volta in volta

Miles Davis: Time After Time (5 giugno 1989) dall’album Live Around the World (1996)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Musica
Miles Davis

Post navigation

Older post
Tintinnabuli
Newer post
Quei razzisti di Lilli e il vagabondo

Correlati

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Helmut Newton

Pseudonimo di Helmut Neustädter (Berlino, 31 ottobre 1920 – West Hollywood, 23 gennaio 2004), è stato un fotografo tedesco naturalizzato australiano, famoso in particolare per i suoi studi sul nudo femminile. È una delle figure più controverse della fotografia mondiale. Viene introdotto alla fotografia da Elsie Neulander Simon, fotografa berlinese specializzata in moda, ritratti e nudi. Costretto ad emigrare in Australia dal regime nazista, vivrà poi anche a Parigi, Montecarlo e Los Angeles. Riscosse i primi successi scattando per la versione inglese di Vogue negli anni ‘50, per poi divenire uno dei più importanti fotografi di moda di tutti i tempi.  Raggiunse l’apice della sua carriera a cavallo fra gli anni ‘60 e ‘70, quando divenne una vera e propria celebrità. La sua carriera e’ stata accompagnata dal gusto per la provocazione. A parte le fotografie di moda, sono famosi i suoi ritratti ai grandi personaggi del ‘900. Ha pubblicato decine di libri ed i suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo.

Su Helmut Newton  girano le opinioni più disparate. Per qualcuno è un genio che elevato la fotografia di moda ad arte; per altri è un misogino le cui fotografie hanno oltrepassato i limiti dell’accettabilità. Lui stesso era consapevole dei giudizi controversi che attirava, e su quell’immagine da cattivo ragazzo ci costruì buona parte del suo personaggio.  Una sua frase, forse la  più famosa, spiega ben l’inclinazione di Newton:  «Bisogna essere sempre all’altezza della propria cattiva reputazione». La fama di Newton esplose nel mondo della fotografia alla fine degli anni ‘60, quando iniziò ad introdurre nella fotografia di moda elementi di sado-masochismo, voyeurismo e omessessualita’.

Le sue  modelle sono alte, forti e muscolose, in pratica il prototipo di modella anni ‘80. Gli scenari che rappresenta riflettono le sue ossessioni represse e,  comprensibilmente, non pochi ritengono il suo lavoro degradante per la dignità della donna.

Nella foto: Helmut Newton: Self Portrait with wife and models. Paris, 1981.

 

Traduci

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Spam bloccato

1.421 spam bloccati da Akismet

Popular Posts

  • Maschere nude
  • Noi, gli ignavi
  • Soffioni e orchidee
  • Leggerezza e pesantezza
  • Quei razzisti di Lilli e il vagabondo
  • È morto Chick Corea
  • Muro bianco
  • Elementare, Watson?
  • Le piccole virtù
  • Comandi nascosti, grilletti ipnotici

Che giorno è

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Count per Day

  • 164136Totale letture:
  • 45Letture odierne:
  • 107Letture di ieri:
  • 725Letture scorsa settimana:
  • 443Letture scorso mese:
  • 95694Totale visitatori:
  • 44Oggi:
  • 103Ieri:
  • 643La scorsa settimana:
  • 412Visitatori per mese:
  • 86Visitatori per giorno:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Powered by WordPress | Theme: Write by Themegraphy
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.