La torre dell’ego

«Su un camion stipato, un uomo, mezzo morto di fame, chiede a un ragazzo il suo panino in cambio di un libro. Per pietà il ragazzo accetta lo scambio, ma quando lo apre scopre che è incomprensibile: è scritto in persiano. Il camion si ferma, soldati tedeschi fanno scendere gli uomini e li uccidono tutti sul posto, tranne il ragazzo che urla di non essere ebreo ma persiano, mostrando loro il libro che ha appena ricevuto. I soldati lo risparmiano solo perché il comandante Koch sta cercando proprio un persiano per imparare il farsi e realizzare il suo sogno: a guerra finita, andare a Teheran per aprire un ristorante.

Gilles, il ragazzo, per salvarsi dovrà inventare una lingua che non sa e ricordarla a memoria, altrimenti Koch scoprirà la verità e la sua fine sarà ancora più tremenda. Così comincia «Lezioni di persiano», recente film di Vadim Perelman tratto da una storia vera narrata da Wolfgang Kohlhaase in Erfindung einer Sprache (Invenzione di una lingua). Tra Gilles e Koch nasce quindi un’amicizia grazie a una lingua inventata. Le parole del finto persiano portano infatti i due a creare un terreno comune sul quale comprendersi grazie a termini che in un campo di concentramento non esistono: vento, albero, amore, vita, io, tu… Parole inedite permettono a un uomo di ascoltarne un altro e di scoprirlo fratello, persino dove esistono solo vittime e carnefici.» […]

Farsi un nome» vuol dire dominare, «dare un nome» custodire. Gli uomini di Babele non vogliono più «dare nomi» (ampliare il mondo e prendersene cura), ma «farsi un nome» (dominare e usare il mondo per autoaffermarsi). La torre, elemento che si erge in verticale e rimane immobile, è simbolo di conquista, domina dall’alto: avere potere (conquistare e possedere) ci fa sentire qualcuno, soprattutto se non sappiamo chi siamo o temiamo di non essere abbastanza (la violenza, come ha ben spiegato Arendt, è spesso la banale conseguenza della inconsistenza personale). La pluralità delle lingue, narrata come punizione, non è altro che il correttivo paterno alla illusione della Torre: un «limite» che costringe ad ascoltare per comprendere.

Ogni lingua è la casa in cui abita chi la usa, conoscerla è mettersi in viaggio verso l’altro e non affannarsi a costruire una inamovibile Torre che rimarrà sempre incompiuta, perché nessuno può «farsi un nome» da solo. Il nostro nome lo abbiamo ricevuto, non ce lo siamo dati, perché solo nella relazione impariamo ad esistere: il bambino impara a dire tu prima che io, chi ama re-impara a dire tu prima che io. Non capire (più) chi abbiamo vicino (in famiglia, a scuola, nel condominio, in un’altra regione o Paese) è segno che non stiamo ascoltando la sua lingua, perché siamo troppo impegnati a costruire affannosamente la inutile Torre dell’ego, invece di divertirci a ricevere il nostro nome da chi ci ama e a dare un nome a chi e cosa ha bisogno del nostro amore.

Proprio attraverso la nuova lingua il gelido Koch impara ad ascoltare Gilles e a proteggerlo, mentre Gilles salva il nome di tremila uomini, perché per inventare e ricordare le parole del finto persiano usa le lettere dei nomi delle persone che nel campo sono diventate solo un numero e un’uniforme. Nella scena più bella del film, Koch chiede a Gilles come si dice ti amo in persiano, e il ragazzo inventa il onai au. Il tedesco ripete le parole più volte assaporandone il senso dimenticato, l’altro allora gli chiede se è innamorato. Koch risponde: «Non lo ritieni possibile?». Gilles risponde: «Tutti sono capaci di amare». Purché imparino ad ascoltare e parlare la lingua dell’altro, e quella dell’oltre.

Non capire (più) chi abbiamo vicino è segno che non stiamo ascoltando la sua lingua, perché siamo impegnati a costruire la inutile Torre dell’ego.» (Alessandro D’Avenia – Corriere della Sera, 19 aprile 2021)

 Nell’immagine in testata: Pieter Bruegel  il Vecchio il Vecchio: Grande Torre di Babele (1563) – Kunsthistorisches Museum di Vienna. – Il brano La torre di Babele di Edoardo Bennato è contenuto nell’omonimo album (1976).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d