«L’idea di citofonare a un tizio per chiedergli se spaccia droga, oltre a fargli sospettare che cercasse roba buona e a istigarlo a sparargli in base alla riforma della legittima difesa, apre squarci inesplorati nella vita politica. Intanto perché, oltre a ritrovarcelo fra le palle appena accendiamo la tv o ci connettiamo ai social, rischiamo da un momento all’altro di vedercelo sotto casa appeso al campanello, in concorrenza coi testimoni di Geova e i rappresentanti Folletto: solo le finestre e l’oblò della lavatrice è ancora immune, forse per poco, poi spunterà pure lì, con la felpa da lavavetri o da Omino Bianco. (…)
Così, come ha fatto ieri un consigliere 5Stelle nella sede della Lega, chiunque vorrà potrà citofonare e domandare se per caso abbiano notizie dei 49 milioni. Ma il sistema di giustizia citofonica inventato dal noto garantista padano può contribuire non poco a sveltire i tempi delle indagini e dei processi. Si va in un quartiere a caso di una città scelta, si chiede nei bar sport se ci sia in giro qualche delinquente, si segna il nome e l’indirizzo, poi si citofona: “Scusi, lei è un delinquente?”. “Lei è un pusher?”. “Lei fa il pappone?”. “Lei rapina le banche?”. A quel punto, i casi sono due.
1) L’eventualità più probabile, vista la predisposizione del delinquente medio a confessare al citofono: il tizio risponde “Sì, sono un delinquente, ho appena rapinato una banca”. “Io invece scippo vecchiette un giorno sì e l’altro pure”. “Io, appena entro in un supermercato, frego di tutto”. Nel qual caso è inutile perder tempo in indagini o processi: si porta il reo confesso al cospetto di Salvini, che pronuncia una sentenza irrevocabile e immediatamente esecutiva, a seconda della nazionalità e del reato. Se il tizio è africano o asiatico (israeliani a parte) e/o dedito a reati comuni, lo ficca in galera e butta via la chiave. Se è di pura razza italiana e specializzato in reati finanziari, contro la Pubblica amministrazione o di istigazione al razzismo, lo candida nella Lega.
2) L’eventualità più improbabile: il tizio nega di essere un delinquente, o perché non lo è, o perché lo è ma per misteriosi motivi non tiene a farlo sapere. Nel qual caso, decide Salvini, che non sbaglia mai e ha sempre ragione. Dunque condanna sicura; o, in subordine, candidatura in Parlamento, nei casi specifici di cui al punto 1. La nuova giustizia citofonica porterà a un balsamico sveltimento dei tempi e a un benefico snellimento delle procedure, perché a quel punto si processeranno soltanto quelli che non sono in casa o non rispondono al citofono.» (Marco Travaglio – il Fatto Quotidiano, 23 gennaio 2020)