Meritevole sarà lei!

Dice il professor Valditara che non riesce a capacitarsi delle critiche suscitate dalla nuova denominazione del suo dicastero: il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Ma come? — si chiede — com’è possibile che sia bastato aggiungere la parola “merito” per scatenare questa polemica? Naturalmente il nuovo governo Meloni sa bene quello che fa, certi “intellettuali” sembra invece di no. Forse Thomas Mann può aiutarli a capire quale sia la vera posta in gioco. Ammesso che non l’abbiano davvero intuito.

Zeitgeist: lo spirito dei tempi

Stendhal nutriva un proverbiale amore per l’Italia; tuttavia ci giudicava ambigui e superficiali, sempre meno problematici, succubi di un nostro immaginario e inamovibile presente. «Quasi imprigionato in una specie di perpetua infanzia psicologica, l’italiano di Stendhal (…) è felice perché, se così si può dire, manca di prospettiva, trascorrendo la sua vita come “schiavo della sensazione attuale”, in un eterno presente dominato dal principio di piacere…» (Emanuele Trevi)

Tra il dire e il fare

In politica talvolta le parole non bastano. In certe circostanze per smentire il passato non servono le parole. Servono solo i fatti.

Tu quoque, Meloni?

Il Corriere della Sera pubblica oggi una lettera della Presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni. Il titolo è: “Meloni: «Condanno la violenza. Ma a Biden preferisco Trump.» «C’è qualcosa di innegabilmente automatico in questo modo di difendersi da un auto-rimprovero spostandolo così com’è su un’altra persona; un modello di questo metodo si può trovare nei tu quoque dei bambini: se uno di loro è accusato di essere un bugiardo, risponderà senza tante esitazioni: «Pure tu». Un adulto che voglia ribattere un’accusa cercherà invece di individuare un punto vulnerabile nel suo avversario, e non insisterà sull’argomento già usato contro di lui.”» (Sigmund Freud)